Investire in strumenti sostenibili

Gestire il portafoglio e ribilanciarlo
2 Dicembre 2020
L’approccio alla finanza sostenibile
19 Luglio 2021

Investire in strumenti sostenibili

Cosa significa investire in un “portafoglio green”? Per anni questo è stato considerato un investimento di nicchia si faceva riferimento a fondi etici oppure collegati a Onlus a cui andavano parte marginale delle commissioni di gestione ora il vento è cambiato facendo si che gli investimenti in finanza sostenibile siano diventati sempre di più un fenomeno di massa. 

Gli eventi che , a partire dal 2015, hanno che hanno messo sotto i riflettori  gli investimenti sostenibili o ESG (Environmental, Social e Governance) possono essere rapidamente sintetizzati nell’enciclica Lardato Si, nell’agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile e nella manifestazione ONU organizzata a Parigi sui cambiamenti climatici. 

Questi eventi e la fiducia nelle nuove generazioni sono serviti da propellente per trasformare i portafogli di molti investitori. 

Nonostante tutte le variabili messe in gioco economisti e strategist hanno stanno vedendo nell’economia della sostenibilità il traino dei prossimi anni. 

I mercati non sono diventati “più buoni” ma valutano con più attenzione le aziende che oltre a creare utili riescono ad avere un approccio più “sostenibile” 

Questo nuovo approccio rappresenta quindi un plus nella valutazione degli investimenti facendo avere un occhio di riguardo agli investitori istituzionali. 

Il piano delle Nazioni Unite ha individuato diciassette obbiettivi da raggiungere da qui al 2030 trasformando gli investimenti sostenibili in investimenti di massa. 

Per questi motivi le preferenze degli investitori in tema di sostenibilità devono essere considerate dagli intermediari utilizzando strumenti che aumentino l’efficienza dei portafogli.